Abitare come memoria , coniugare arte fotografica, alta moda e cinema: Rossano Maniscalchi e Lorenza Desiata a Trieste

Iniziativa dell’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo

 

                Rossano Maniscalchi e Lorenza Desiata a Trieste

 

Living as Memory è l’epigrafe dell’evento che il Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste ospiterà a partire dal prossimo 28 febbraio 2025. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo della Città di Trieste.                                      Abitare come memoria nel senso di coniugare arte fotografica, alta moda e cinema con due protagonisti che fanno dell’immagine il veicolo poetico di espressione. Le immagini sono di Rossano B. Maniscalchi, fotografo d’arte (molti i Premi Nobel da lui ritratti) e regista che ha alle spalle decine di film e docufilm premiati in diversi festival nel mondo. E che di recente, a Cortina d’Ampezzo, ha tenuto l’anteprima del suo ultimo film NEXUS, dedicato alla bellezza delle creazioni di Lorenza Disiata, triestina e creatrice di alta moda. Il film sarà proiettato il 28 febbraio alle 18:30 nella sala “Lelio Luttazzi” del Magazzino 28, seguito dalla vernice della Mostra delle opere di Maniscalchi nella sala Nathan. La Mostra d’arte fotografica di Maniscalchi, fortemente voluta dalla Amministrazione triestina, resterà aperta fino al 4 maggio p.v. Il film e la mostra saranno presentati dal critico di Cinema Armando Lostaglio.                                                                               Lorenza Desiata è commercialista in Italia e un Bussines lawyer in America, da diversi anni ha messo a frutto la passione per la moda, diventando imprenditrice nel mondo dell’Haute Couture. La sua storia conferisce al progetto filmico di Maniscalchi un carattere professionale e di dimensione intima. Le parole di Lorenza Desiata guidano con garbo lo spettatore, rendendo il processo creativo dei suoi capi un racconto artistico e poetico, intrecciato ad una storia d’amore che fa da sfondo nelle atmosfere di Trieste.                                                                                                                     Rossano B. Maniscalchi ha coltivato fin da giovane la sua passione per l’arte visiva. Fiorentino, ma cosmopolita d’adozione, ha avuto nei decenni importanti collaborazioni nel mondo della moda internazionale e delle belle arti. Dalla ritrattistica alle nature morte, al glamour alla Fine Art Photography; ha pubblicato libri e ottenuto copertine di importanti magazine statunitensi ed europei. Ha scritto di lui Arnaldo Pomodoro: “Le immagini di Rossano B. Maniscalchi sono storie che si dipanano attraverso sguardi e gesti, fotogrammi che non sono costruiti e meditati, ma sempre istintivi e naturali. Ha la capacità di fermare il tempo, quindi il momento si espande, diventa vita, memoria e ricordo.”

In tale contesto, le raffinate sequenze di Nexus mantengono vive le prerogative che la mostra triestina conserva.

 

Ufficio Comunicazione “CineClub De Sica” – Cinit