Conclave, RECENSIONE DI ROSSELLA POZZA
Credits a sinossi da: Cinematografo.it e AntonioGenna.net
Conclave
GRAN BRETAGNA, USA 2024
Sinossi: Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.
Regia: Edward Berger
Attori:
PERSONAGGI | INTERPRETI | DOPPIATORI |
CARDINALE THOMAS LAWRENCE | Ralph Fiennes | STEFANO BENASSI |
CARDINALE ALDO BELLINI | Stanley Tucci | FRANCO MANNELLA |
CARDINALE JOSEPH TREMBLAY | John Lithgow | GIANNI GIULIANO |
CARDINALE GOFFREDO TEDESCO | Sergio Castellitto | — SERGIO CASTELLITTO |
SORELLA AGNES | Isabella Rossellini | FRANCA D’AMATO |
CARDINALE JOSHUA ADEYEMI | Lucian Msamati | GIANLUCA TUSCO |
CARDINALE VINCENT BENITEZ | Carlos Diehz | ROBERTO GAMMINO |
MONS. RAYMOND O’MALLEY | Brian F. O’Byrne | ALESSANDRO QUARTA |
CARDINALE SABBADIN | Merab Ninidze | GEROLAMO ALCHIERI |
ARCIVESCOVO MANDORFF | Thomas Loibl | ANDREA LAVAGNINO |
ARCIVESCOVO JANUSZ WOZNIAK | Jacek Koman | GIANLUCA MACHELLI |
CARDINALE VILLANUEVA | Loris Loddi | — LORIS LODDI |
SORELLA SHANUMI | Balkissa Maiga |
Sceneggiatura: Peter Straughan
Fotografia: Stéphane Fontaine
Musiche: Volker Bertelmann
Montaggio: Nick Emerson
Durata: 120
Colore: C
Tratto da: romanzo omonimo di Robert Harris
Produzione: ALICE DAWSON, ROBERT HARRIS, JULIETTE HOWELL, MICHAEL JACKMAN, TESSA ROSS
Distribuzione: EAGLE PICTURES
Data uscita: 2024-12-19
RECENSIONE DI ROSSELLA POZZA: Mettete assieme la migliore scuola di cinema, quella inglese, la macchina produttiva più efficace e spettacolare, quella americana, un romanziere d’eccezione, maestro delle ricostruzioni storiche, Robert Harris, cosa vi aspettate ne possa venire fuori? Il Capolavoro di intrattenimento intelligente che è “Conclave”. Un piacere estetico e sinestetico sommo. Ricostruzioni filologiche di altissima aderenza. Interpretazioni magistrali. Tempi e atmosfere da thriller, che tengono lo spettatore sempre in sospensione. Un colpo di scena finale inaspettato, sorprendente e, per certi versi, sconvolgente. Cosa volete di più?
VALUTAZIONE SINTETICA: 8.5