Io sono ancora qui, recensione di Catello Masullo

Io sono ancora qui, recensione di Catello Masullo

 

credits E SINOSSI: Cinematografo.it

 

 

Io sono ancora qui

Ainda Estou Aqui

BRASILE, FRANCIA 2024

Sinossi: Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice resta d’improvviso senza suo marito Rubens, sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta.

Regia: Walter Salles

Attori: 

PERSONAGGI INTERPRETI DOPPIATORI
EUNICE PAIVA Fernanda Torres ANNA CESARENI
EUNICE da anziana Fernanda Montenegro ————————
RUBENS PAIVA Selton Mello ANDREA LAVAGNINO
MARCELO RUBENS PAIVA Guilherme Silveira GABRIELE PIANCATELLI
MARCELO da adulto Antonio Saboia MANUEL MELI
VEROCA PAIVA Valentina Herszage EMANUELA IONICA
VEROCA da adulta Maria Manoella CHIARA OLIVIERO
ELIANA PAIVA Luiza Kosovski CAMILLA MURRI
ELIANA da adulta Marjorie Estiano PERLA LIBERATORI
NALU PAIVA Barbara Luz CHIARA FABIANO
NALU da adulta Gabriela Carneiro da Cunha FEDERICA DE BORTOLI
MARIA BEATRIZ ‘BABIU’ FACCIOLLA PAIVA Cora Mora SOFIA FRONZI
‘BABIU’ da adulta Olívia Torres SILVIA AVALLONE
BABY BOCAYUVA Dan Stuhlbach PASQUALE ANSELMO
MARIA JOSE’ ‘ZEZE” Pri Helena TATIANA DESSI
FELIX Humberto Carrão ALESSANDRO RIGOTTI
LINO MACHADO Thelmo Fernandes RICCARDO LOMBARDO
DOTT. SCHNEIDER Luiz Bertazzo RICCARDO SCARAFONI
DALVA GASPARIAN Maeve Jinkings  
RICARDO GOMES PIMPAO Caio Horowicz ANDREA D’AMICO
DALAL ACHCAR Camila Márdila  
FERNANDO GASPARIAN Charles Fricks  
HELENA GASPARIAN Luana Nastas  
LAURA GASPARIAN Isadora Ruppert  
CRISTINA Maitê Padilha LUDOVICA BEBI
MARTHA Carla Ribas ANTONELLA ALESSANDRO
RAUL RYFF Daniel Dantas  
BEATRIZ RYFF Helena Albergaria ELEONORA RETI
CARLA Aguida Aguiar BARBARA VILLA
SOLDATO DOI CODI Augusto Trainotti CARLO CRISTOFARO

Sceneggiatura: Murilo HauserHeitor Lorega

Fotografia: Adrian Teijido

Musiche: Warren Ellis

Montaggio: Affonso Gonçalves

Scenografia: Carlos Conti

Durata: 137

Colore: C

Genere: DRAMMATICO

Tratto da: libro “Ainda Estou Aqui” di Marcelo Rubens Paiva

Produzione: RODRIGO TEIXEIRA, DANIELA THOMAS

Distribuzione: BIM DISTRIBUZIONE

Data uscita: 2025-01-30

NOTE

– PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA ALLA 81. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2024).

 

recensione di Catello Masullo: “

Walter Salles non sbaglia mai un film, né racconta storie banali. La vicenda esemplare di una famiglia e di una grande donna che ha saputo tenere la barra dritta per oltre mezzo secolo, con incredibile tenacia e capacità, è lo specchio della storia del Brasile, dei suoi 21 anni di ferocissima dittatura militare e delle decine di migliaia di morti ammazzati e mai riconosciuti. Il particolare illustra il generale con maggiore emozione ed efficacia. Salles tiene abilmente lo spettatore in sospensione e non ne perde mai l’attenzione. Una narrazione epica e coinvolgente. Illuminata dalla interpretazione monumentale di Fernanda Torres e di un cast ricco e sempre all’altezza. Un utile monito alle giovani generazioni, perché si facciano guardiane, vigili ed attive, delle libertà ottenute a prezzi elevatissimi.

Curiosità: Il ruolo di Eunice Pavia novantenne non è ottenuto con un abile trucco prostetico della attrice Fernanda Torres che ne interpreta il ruolo da più giovane, ma facendolo interpretare dalla sua vera madre nella vita, Fernanda Montenegro, un monumento della cinematografia brasiliana, che somiglia moltissimo alla figlia e quindi può trarre in inganno.

Valutazione sintetica: 8