Domenica 23 marzo chiude il Festival del Cinema Tedesco
Vena di Chiara Fleishhacker
Per i doc Tell Them About Us di Rand Beiruty
e
Münter & Kandinsky di Marcus O. Rosenmüller
Vena di Chiara Fleishhacker
Per i doc Tell Them About Us di Rand Beiruty
e
Münter & Kandinsky di Marcus O. Rosenmüller
Ultima giornata domenica 23 marzo per la quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco, al Cinema Quattro Fontane di Roma.
Alle 15:00 la proiezione del documentario Tell Them About Us, della regista Rand Beiruty. Il film segue le vite di sette ragazze che vivono a Eberswalde, una città di provincia vicino a Berlino. Oltre alle difficoltà legate all’adolescenza, le ragazze affrontano le complessità dovute all’adattamento a una nuova cultura e a un ambiente spesso poco accogliente in cui il loro status di rifugiate ed immigrate non sembra facilitarle in alcun modo. La regista organizza laboratori di scrittura, musica e recitazione per aiutarle a riflettere sulle loro prospettive future. Anticiperà la proiezione il corto Il compleanno di Enrico di Francesco Sossai.
A seguire alle ore 17.00 la proiezione di Münter & Kandinsky di Marcus O. Rosenmüller. Il film ripercorre la turbolenta storia d’amore tra Wassily Kandinsky e la sua studentessa Gabriele (Ella) Münter. I due s’incontrano nella cittadina bavarese di Murnau am Staffelsee, che diventa il fulcro del rivoluzionario movimento artistico espressionista “Der blaue Reiter” (“Il cavaliere azzurro”). A presentare il film sarà presente in sala il distributore italiano Pier Francesco Aiello di PFA Films.
A chiudere il festival alle ore 19.30 l’opera prima di Chiara Fleishhacker, Vena, presentata al Torino Film Festival nel 2024 e vincitore del Premio speciale della Giuria IWONDERFULL e del Premio FIPRESCI (Premio della Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica). Una gravidanza non pianificata compromette l’esistenza della giovane Jenny, già alle prese con una forte dipendenza da metanfetamina. L’assistente sociale le affida un’ostetrica di famiglia e nonostante le iniziali divergenze, tra le due si instaura un forte legame.
Il film ha ricevuto tre candidature ai German Film Awards: miglior film, miglior attrice protagonista, miglior fotografia. Anticipa la proiezione il corto Sonic Salt di Felix Dierich. La regista introdurrà la proiezione e parteciperà, al termine, al consueto Q&A con il pubblico in sala. Tutti i film concorrono al premio del pubblico per il Miglior Film.
Quattro i giorni di programmazione nel corso dei quali è stata presentata una selezione di film, documentari e cortometraggi tra i più interessanti della recente produzione cinematografica tedesca. Per il quinto anno a Roma autori e registi all’attenzione della critica e dei festival internazionali, selezionati da una giuria di professionisti del settore, formata da Cristiana Paternò, Mauro Donzelli e Miriam Mauti.
Alle 15:00 la proiezione del documentario Tell Them About Us, della regista Rand Beiruty. Il film segue le vite di sette ragazze che vivono a Eberswalde, una città di provincia vicino a Berlino. Oltre alle difficoltà legate all’adolescenza, le ragazze affrontano le complessità dovute all’adattamento a una nuova cultura e a un ambiente spesso poco accogliente in cui il loro status di rifugiate ed immigrate non sembra facilitarle in alcun modo. La regista organizza laboratori di scrittura, musica e recitazione per aiutarle a riflettere sulle loro prospettive future. Anticiperà la proiezione il corto Il compleanno di Enrico di Francesco Sossai.
A seguire alle ore 17.00 la proiezione di Münter & Kandinsky di Marcus O. Rosenmüller. Il film ripercorre la turbolenta storia d’amore tra Wassily Kandinsky e la sua studentessa Gabriele (Ella) Münter. I due s’incontrano nella cittadina bavarese di Murnau am Staffelsee, che diventa il fulcro del rivoluzionario movimento artistico espressionista “Der blaue Reiter” (“Il cavaliere azzurro”). A presentare il film sarà presente in sala il distributore italiano Pier Francesco Aiello di PFA Films.
A chiudere il festival alle ore 19.30 l’opera prima di Chiara Fleishhacker, Vena, presentata al Torino Film Festival nel 2024 e vincitore del Premio speciale della Giuria IWONDERFULL e del Premio FIPRESCI (Premio della Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica). Una gravidanza non pianificata compromette l’esistenza della giovane Jenny, già alle prese con una forte dipendenza da metanfetamina. L’assistente sociale le affida un’ostetrica di famiglia e nonostante le iniziali divergenze, tra le due si instaura un forte legame.
Il film ha ricevuto tre candidature ai German Film Awards: miglior film, miglior attrice protagonista, miglior fotografia. Anticipa la proiezione il corto Sonic Salt di Felix Dierich. La regista introdurrà la proiezione e parteciperà, al termine, al consueto Q&A con il pubblico in sala. Tutti i film concorrono al premio del pubblico per il Miglior Film.
Quattro i giorni di programmazione nel corso dei quali è stata presentata una selezione di film, documentari e cortometraggi tra i più interessanti della recente produzione cinematografica tedesca. Per il quinto anno a Roma autori e registi all’attenzione della critica e dei festival internazionali, selezionati da una giuria di professionisti del settore, formata da Cristiana Paternò, Mauro Donzelli e Miriam Mauti.
German Films Service + Marketing GmbH, in collaborazione con il Goethe-Institut, l’Ambasciata della Repubblica di Germania a Roma, da quest’anno in partnership con l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, con il supporto del Cinema Quattro Fontane.
I film saranno presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’ingresso alle proiezioni è con regolare attività di sbigliettamento.

sito del festival
https://www.festivalcinematedesco.it
Trailer del festival
https://www.youtube.com/watch?v=WUyJMadIhrQ