Report del Forum CinemaSarà 2025 per il Cinecircolo Romano, di Luciana Burlin

Report del Forum CinemaSarà 2025

per il Cinecircolo Romano

 

AFIC ha invitato il Cinecircolo Romano a partecipare al Forum CinemaSarà di Milano per presentare i nostri progetti di cinema per le scuole, quando ho conosciuto in una call Silvia Pareti, Luca Caprara e Chiara Scurati, sono stata contagiata dal loro entusiasmo. Ho chiesto di partecipare alla prof. Cristina Leoni, di cui conosco la competenza e la passione per il cinema ed agli studenti Luigi Lena, Alessandro Grassi vincitori della targa per la migliore recensione nel “Festival delle Opere Prime” del Cinecircolo Romano. Hanno subito accettato e giovedì 20 marzo alle ore 7,50 siamo partiti per Milano. In treno abbiamo letto il programma dei 3 giorni ed i ragazzi si sono spaventati: “mica ci stenderanno con le solite lezioni frontali sulla storia dl cinema, sulla composizione chimica delle pellicole…” Ma mentre parlavamo eravamo già alla ex Manifattura Tabacchi di Bicocca, siamo entrati e la magia è iniziata. Tutto perfetto: accoglienza alle 13, inizio del Forum alle 14, rientro alle 19,30, cena e visita alla bella mostra “La pop art di Bruno Bozzetto”. Il giorno successivo gli studenti sono stati divisi in tavoli ed hanno lavorato dalla mattina fino alle 17 e noi formatori abbiamo creato un networking presso la biblioteca della Cineteca fino alle 17,30 quando abbiamo raggiunto gli studenti per andare tutti insieme a fare le foto in piazza Duomo, a mangiare una pizza e a vedere un film nella storica sala dell’Arlecchino. Siamo rientrati in albergo alle 23,30 circa. Senza un attimo di tregua, stanchi? No, sinceramente è stato tutto talmente utile ed interessante che non ci siamo accorti che il tempo passava. Alessandro Grassi durante la colazione dell’ultimo giorno mi ha detto: “prof. non ci posso credere che sia tutto finito, è stata un’esperienza fantastica, credevo di sentirmi solo tra tanti ragazzi di tutta Italia ed invece appena abbiamo parlato mi sembravano miei amici da sempre, forse perché amiamo le stesse cose, vedono gli stessi film”. Luigi Lena ha aggiunto: “è vero non ci siamo dovuti vergognare, come a volte capita con i compagni di scuola di vedere un bel film piuttosto che andare al bar. Io poi, siccome sono appassionato d’informatica, avrei preferito andare al tavolo del futuro e quando ho visto che gli elenchi erano fatti sono rimasto un po’ deluso, poi ho capito che era per me più utile occuparmi di altri argomenti”. Entrambi sono rimasti colpiti dalla capacità di tutti di ascoltare l’opinione degli altri senza protagonismi, animati dal sincero desiderio di fare delle proposte concrete per migliorare la loro formazione. Anche noi docenti abbiamo ritenuto molto utile il confronto, ci siamo resi conto che in tutte le regioni i problemi sono gli stessi: la burocrazia, la mancanza di fondi, la precarietà dei posti di lavoro dei Dirigenti, dei docenti, degli insegnanti di sostegno che spesso sono trasferiti e non possono completare i loro progetti. Abbiamo discusso dell’importanza culturale delle sale e dei Festival cinematografici per la formazione e per la visibilità di comuni sconosciuti, anche se di grande valore storico. Abbiamo condiviso con gioia i buoni lavori fatti e creato un gruppo whatsapp per continuare a scambiarci idee ed informazioni. La conclusione dei lavori con la presentazione degli studenti del decalogo 2025 di CinemaSarà è stata la dimostrazione pubblica dell’impegno e della preparazione dei ragazzi che hanno partecipato al Forum. Ad un certo punto, quando la dott. Giulia Serinelli del MIM ha detto: “Ho scritto i vostri desiderata e vi prometto che farò di tutto per accontentarvi. Ho pensato che mi avevano messo nelle orecchie aggeggi tecnologici, come in Everything Everiwhere, il film che abbiamo visto insieme e che mi trovavo nell’universo parallelo Alphascuolachevorrei, ma poi tutto è finito. Un sincero ringraziamento a Luca Caprara, che ci ha invitato, a Silvia Pareti, con la quale spero di creare dei bei progetti di cinema ed all’onnipresente Chiara Scurati. Grazie alla preziosa prof. Cristina Leoni e ai due bravi studenti Alessandro Grassi e Luigi Lena, dell’ITIS Volta di Tivoli.

Arrivederci al Forum CinemaSarà 2026.

Luciana Burlin