38. BOLZANO FILM FESTIVAL BOZEN – BFFB: TUTTI I PREMI

38. BOLZANO FILM FESTIVAL BOZEN – BFFB

4 – 13 aprile 2025
https://www.filmfestival.bz.it/it/
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen

 

Si è chiusa con successo nel fine settimana la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen (BFFB), che ha proposto dieci giorni intensi di cinema, incontri e musica, coinvolgendo la città con un programma ricco e partecipato.

L’evento si è concluso con l’anteprima italiana di Marianengraben di Eileen Byrne, una coproduzione tra Alto Adige (Albolina), Lussemburgo (Samsa Film) e Austria (Film AG), realizzata con il sostegno della IDM Film Commission Südtirol.

Il direttore artistico Vincenzo Bugno ha tracciato un bilancio positivo di questa edizione: “Crediamo nei festival come luoghi di incontro, dove vivere e condividere emozioni, scoprire e riscoprire registi noti e nuovi. Il BFFB è uno di questi luoghi. È un festival che cresce, con un’identità sempre più definita e un programma che il pubblico dimostra di apprezzare. ‘Assolutamente locale, assolutamente internazionale’ è stato in qualche modo lo slogan di quest’anno: quattro parole che raccontano bene chi siamo, la nostra curiosità e il nostro spirito aperto, senza dimenticare il territorio che ci ospita. Un luogo che, anche grazie a collaborazioni solide, sta diventando sempre più un centro per il cinema, anche in termini di formazione e produzione”.

Anche in termini numerici, il festival ha confermato la sua forza, superando i 6.000 spettatori.

In dieci giorni sono stati presentati quasi 80 titoli e tre proposte musicali, che hanno spaziato dalla musica elettronica ai cortometraggi realizzati dagli studenti del Conservatorio Monteverdi, fino alla sonorizzazione dal vivo del film muto Carmen e al concerto di Damian Dalla Torre, il cui ultimo album è stato nominato dal Guardian miglior album contemporaneo del 2024.

Più di 100 ospiti del mondo del cinema internazionale hanno raggiunto Bolzano durante il festival. Oltre 40 registi da 15 Paesi hanno presentato i propri film e dialogato con il pubblico durante le sessioni di Q&A.

Tra i momenti speciali, la cerimonia di consegna dei Premi alla Carriera – in diretta streaming con Alba Rohrwacher e in sala Capitol con Christian Petzold – e la visita della delegazione del cinema taiwanese, composta dal produttore Stefano Centini, l’attrice Lu Yi-Ching, la regista indigena Laha Mebow e il documentarista Tsai Tsung Lung. Quest’ultimo ha tenuto una masterclass alla scuola di cinema Zelig, e un incontro pubblico moderato da Centini ha offerto uno sguardo approfondito sul panorama cinematografico taiwanese contemporaneo.

Uno dei momenti clou del programma è stata la “Trilogia delle relazioni” del regista norvegese Dag Johan Haugerud, presentata per la prima volta in Italia nella sua forma completa e nell’ambito di un festival. La trilogia comprende Sex (2024, presentato alla Berlinale 2024), Love (in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2024) e Dreams, il capitolo più recente, vincitore dell’Orso d’Oro alla Berlinale 2025, attualmente nelle sale italiane.
Ospite a Bolzano, Haugerud ha incontrato il pubblico in sala e ha partecipato a un approfondito BFFB Talk con il direttore del festival Vincenzo Bugno, offrendo uno sguardo sul suo approccio creativo. Con grande precisione stilistica e profondità emotiva, la trilogia esplora le dinamiche interpersonali e le tensioni sociali con uno sguardo acuto e sensibile.
I tre film sono distribuiti in Italia da Wanted Cinema: Love uscirà nelle sale il 17 aprile 2025, mentre Sex sarà distribuito a partire dal 15 maggio 2025.

L’Alto Adige come location per il cinema è stato valorizzato anche attraverso il programma industry, organizzato in collaborazione con partner chiave. Nell’ambito del Nord/Est/Doc/Camp, i registi hanno potuto presentare i propri progetti a esperti del settore, ricevendo feedback personalizzati. Un risultato significativo: il film vincitore del Premio del Pubblico 2025, My Boyfriend el Fascista, di Matthias Lintner, era stato presentato proprio nell’edizione precedente di questo format.
Grande interesse anche per MASO, il programma di formazione nato dalla collaborazione tra BFFB e IDM per supportare sviluppo, produzione e promozione dei cortometraggi. I partecipanti alla prima edizione hanno preso parte a un workshop e a un evento di pitching a Bolzano. Contestualmente è stata lanciata la seconda edizione, per la quale è già possibile presentare domanda tramite il sito della IDM Film Commission.

Il festival ha assegnato premi per un valore complessivo di 32.000 euro. I film vincitori sono stati:

  • Wind, Talk to Me di Stefan Djordjevic – Premio Provincia Autonoma Di Bolzano Miglior Film del Concorso BFFB38
  • Come la notte (Where the Night Stands Still) di Liryc Dela Cruz – Premio Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano per la Miglior Prestazione Artistica
  • Viet and Nam di Tru’o’ng Minh Quý – Premio Speciale della Giuria
  • Unsere Zeit wird kommen (Our Time Will Come) di Ivette Löcker – Premio Regione Autonoma Trentino-Alto Adige per il Sostegno alla Distribuzione
  • My Boyfriend el Fascista di Matthias Lintner – Menzione d’Onore della Giuria Internazionale e Premio del Pubblico della Città di Bolzano
  • Worüber man nicht sprechen kann, darüber muss man reden di Karl Prossliner – Premio IDM Film Commission Südtirol per il Miglior Lungometraggio EUREGIO
  • Moving Mountains di Andrea Costa – Premio IDM Film Commission Südtirol per il Miglior Cortometraggio EUREGIO
  • Karuara, la gente del río di Miguel Araoz Cartagena e Stephanie Boyd – Premio Speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO”
  • Raíz (Through Rocks and Clouds) di Franco García Becerra – Menzione speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO”
  • Last Swim di Sasha Nathwani – Premio Euregio Young Jury Per Il Miglior Film
BOLZANO FILM FESTIVAL BOZEN

Ufficio stampa Alto Adige + DACH:
Katharina Kolakowski
press@filmfestival.bz.it
+393475198339