LA LUNGA CORSA
Il film è ambientato in un carcere dove un bambino figlio di delinquenti viene allevato e coccolato sia dai detenuti che dai carcerieri che dovevano stargli dietro perchè correva sempre, finchè una detenuta lo iscrisse on line ad una gara di corsa da cui si distolse osservando il mare.
Incontro con il regista Andrea Magnani
Il film è stato girato in Ukraina. Il regista si è soffermato sulla tipologia della corsa con le braccia tese lungo il corpo dritto proteso in avanti “come un uccellino che non sa volare” e sull’ ottica visiva: Il prete con gli occhiali spessi, la direttrice del carcere con un occhio bendato e la cataratta della detenuta; Danno un senso di luogo ristretto come la prigione con la visione del mare come apertura al mondo esterno.
I video dei borghi sul set : I cinque cortometraggi descrivono le varie realtà del borgo: Il sonoro, l’ accoglienza straniera, le persone comuni e la realtà adolescenziale con il gioco e la scuola ed una forma di patteggiamento non troppo legale e scura come la notte.
CH LA RECCHIA
Il cortometraggio sui suoni e rumori di cui bisogna farne attenzione , descritti nel borgo come effetto sonoro ovattato.
UN ALTRA IDEA DI STARE
Dove il borgo oltre a rappresentare la terra natia,il ritrovo della famiglia con il matrimonio del padre cui preferiva il monumento del luogo che andare a Parigi, una forma di accoglienza di persone straniere che crescono i propri figli lontano da guerre o come lo studioso polacco che lo scelgono come luogo di vita. L’ abitante che aveva cercato fortuna in America e che poi è ritornato.
Un altra idea di stare è che oltre alle metropoli ci sono anche i borghi. Come Roseto Capo Spulico dove c’è il mare. Tale video da la definizione di borgo derivante dal greco ed indica un castello, una fortezza cioè una superficie molto piccola.
AMATI e lo spot sullo zafferano di Navelli, il borgo come piatti tipici del luogo di Marco Migliozzi.
La caratteristica del regista e dei suoi stereotipi di persone comuni, note di saggezza, dalla riflessione intera. L’ usare il cervello è sinonimo di saggezza. Il video è girato ai Castelli Romani.
SHADOWLAND
Il cortometraggio è su una storia fiabesca da fantascienza con degli adolescenti che girano per il borgo usciti da una scuola ed il gioco con la palla: Il borgo con della presenza adolescenziale.
SINFONIA NOTTURNA dei fratelli Latilla intervistati da Rai 3
La parte cattiva del borgo dove si annida la criminalità come scambio di favori.
IL MIO POSTO E’ QUI’
E’ un film d’ autore dove in un borgo una ragazza madre ed un omossessuale si trovano a combattere dei pregiudizi. Una società di emarginazione di queste due tipologie di vita.
I contrasti della famiglia rendono difficile la vita della ragazza madre, che nello scrivere aveva trovato una realizzazione per la sua emancipazione.
Sono intervenuti via social i registi Cristiano Bortone & Daniela Porto, quest’ultima anche autrice del libro omonimo da cui è tratto.
FORUM ORGANIZZATO DA ITALIA NOSTRA
Borghi abbandonati e in via di recupero sono stati illustrati con quattro brevi video. L’ utilizzo del cinema come mezzo di riflessione delle coscienze per le autorità, non troppo convinte della sostenibilità dei borghi abbandonati .