“L’invenzione del colpevole”, di Luca Criscenti

COMUNICATO STAMPA 

Lunedì 14 aprile alle ore 21.00 presso il Cinema Astra di Firenze, la prima visione del film documentario L’invenzione del colpevole”. Con la presenza del regista Luca Criscenti, in dialogo con lo storico dell’arte, scrittore e Rettore dell’Università per stranieri di Siena, il professor Tomaso Montanari.  

L’opera girerà per tutto il mese di aprile nelle principali città italiane, facendo di ogni presentazione un’occasione di dibattito su tematiche quanto mai attuali. 

Siamo a Trento nel 1475, vigilia di Pasqua. Simone, un bambino di due anni e mezzo, scompare nel nulla. Tre giorni dopo viene trovato morto. Del delitto sono accusati gli ebrei, che vengono arrestati e messi sotto processo. Gli imputati sostengono la propria innocenza ma poi, sotto tortura, confessano un crimine che non hanno commesso. Si parla di “omicidio rituale”, un’accusa che si va consolidando in Europa. Il processo si conclude con lo sterminio dell’intera comunità ebraica di Trento, i cui beni vengono confiscati.

“Questa storia racconta un abuso di potere, un’ingiustizia, una violenza di stato e una feroce sete di vendetta” – si legge nelle note dell’autore Luca Criscenti – “Senza regole, che si conclude con un bagno di sangue; è la storia di una giustizia tradita, di una giustizia totalmente asservita al potere politico e religioso”. E ancora: “Questa storia parla del bisogno del potere di avere un nemico contro cui scagliarsi: il potere che difende sé stesso e maschera le sue carie con l’invenzione di un colpevole, qualcuno da dare in pasto al popolo per placarne i malumori, il capro espiatorio additato come causa di ogni male, emarginato, recluso, giustiziato”.

Dal 14 aprile fino al 30 aprile – queste le prime proiezioni fissate –  “L’invenzione del colpevole” proverà, attraverso la voce e la presenza del regista Criscenti e delle tante personalità del mondo intellettuale, universitario, interreligioso e movimentista che si sono messe a disposizione dei vari dibattiti, a ragionare su quella storia viva che torna per interrogarci ancora sui grandi temi dell’umanità.

Un’indagine profonda e sorprendente sulle radici dell’antisemitismo a partire da una vicenda drammatica di sei secoli fa che ha segnato la storia della città di Trento e non solo, quella del piccolo Simonino: “un bambino barbaramente ucciso, una piccola comunità sotto accusa, un processo inquisitorio viziato da pregiudizi e torture, che si conclude con un massacro”. 

Con gli interventi – fra gli altri – di Emanuele Curzelstorico, Università di Trento, direttore di “Studi trentini”, della storica Anna Foa dell’Università la Sapienza di Roma;  di Aldo Galli, storico dell’arte dell’Università di Trento,di Gad Lerner, giornalista e scrittore; di Adriano Prosperi, storico dell’Università di Pisa, e di Diego Quaglioni, dell’Università di Trento e appunto con lo storico dell’arte, scrittore e Rettore dell’Università per stranieri di Siena, Tomaso Montanari , che inaugurerà a Firenze il fitto calendario di incontri.

Con il patrocinio di Amnesty International

Roma, 11 aprile 2024

per  materiale o interviste con il regista Luca Criscenti e con gli ospiti contattare: 

StudioEffe  – Ufficio Stampa e Relazioni 

Francesca Caprini

t 349 5812560
Le programmazioni 
nelle sale: 
Firenze – Cinema Astra
14 aprile – ore 21.00
16 aprile  – ore 17.40
19 aprile  – ore 15.30

Bologna Cinema Arlecchino –
15 aprile- ore 19.00

Milano (Cinema Anteo)
16 aprile – ore 19 .00
22 aprile – ore 17.30
30 aprile – Cinema City Life – ore 21.30

Padova (Cinema Lux)
17 aprile – ore 18.00

Trento (Cinema Modena)
18 aprile- ore 19.00
 
Frosinone (Circolo Ucca Frosinone Aps)
18 aprile – ore 16.00
19 aprile  – ore 16.00
20 aprile – ore 16.00

Roma (Cinema Barberini)
22 aprile – ore 19.00

26-27 aprile – ore 12:30 


Torino (Cinema Fratelli Marx)
23 aprile – ore 20.30 

Messina (Cinema Lux)
27 aprile – ore 21.00
 
Perugia (Cinema Melies)
28 aprile – ore 20.30

L’INVENZIONE DEL COLPEVOLE

Documentario – 4K – Durata: 79’

Produzione: Land Comunicazioni

Con il Patrocinio di Amnesty International Italia Con la collaborazione di Trentino Film Commission Con la collaborazione di Museo diocesano tridentino Distribuzione: Exit Media

Con il supporto di Regione Lazio – Lazio terre di cinema

regia: Luca Criscenti

narrato da Massimo Popolizio

con Valentina Perini

Stefano Viali nel ruolo di Johannes Hinderbach

Andrea Franzè nel ruolo di Simonino

e gli attori della Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello

Amnesty International Italia. Le motivazioni del Patrocinio

L’estrema attualità di quest’opera sta nella ricerca del colpevole a tutti i costi, alimentata dal pregiudizio così come dall’odio verso il gruppo di appartenenza, attraverso procedimenti giudiziari irregolari, basati su confessioni estorte sotto tortura usate come uniche prove contro gli indiziati e sull’aggiramento dei meccanismi di monitoraggio e di revisione delle sentenze. Sono persino analoghe, a distanza di oltre mezzo millennio, le tecniche di tortura e la decapitazione come metodo di esecuzione delle conda